top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Pinterest

🏴‍☠️ Lavoro, o del grande inganno collettivo

  • lablusparrow1
  • 5 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Avanti, dite pure insieme a me:


“Lavoro, lavoro, lavoro!”


(Se lo ripeti tre volte davanti allo specchio, compare uno stage non retribuito.)




Viviamo per lavorare

.Lavoriamo per vivere.

E nel mezzo? Ci facciamo una tisana alla rassegnazione e una bella scrollata su LinkedIn.

Questa piccola, infida parolina – lavoro – ci tiene svegli la notte, ci fa trangugiare litri di caffè (e non per passione, ma per sopravvivenza), e ci costringe a sorridere ai clienti come se non avessimo un mutuo che ci rincorre con un forcone.

Ma… cos'è davvero lavorare?

È un atto nobile, un bisogno creativo, una fregatura sistemica o una trappola con la forma di un badge aziendale?

Ve lo chiedo da pirata: perché ci hanno convinti che il lavoro nobilita l’uomo?

Chi l’ha deciso, esattamente? Uno con lo yacht e i dipendenti sottopagati?

E la vera domanda, la più inquietante, è questa:

Senza il lavoro… chi saremmo? Un buco nero sociale? Un’ombra tra le ombre? Un essere umano… inutile?(Tranquilli, la crisi d’identità è inclusa nel pacchetto benefit.)

Pensateci. Quanti, tra noi, si sentono nessuno quando non lavorano?

Tipo: “E tu cosa fai nella vita?” “Respiro, ogni tanto.” Silenzio imbarazzato. Sguardi sospettosi. Ti buttano fuori dalla cena.

Perché la differenza, tra noi e chi vive ai margini, spesso è proprio questa: una parola. Un contratto. Un’etichetta .Senza quella, il mondo ti guarda come se fossi uno scarto, non un individuo.

E anche quando fai un lavoro “creativo” – attenzione – mica te la cavi.

Se sei pittore ma non vendi quadri, sei “quello strano col cappello”.

Se scrivi e non pubblichi, sei “quella che scrive diari segreti”

.Se suoni ma non fai Spotify money… sei solo “uno che ha mollato tutto per la musica” (traduzione: fallito con stile).

Insomma, viviamo in un mondo dove il lavoro è la carta d’identità dell’anima

.Se ce l’hai, entri al party. Se non ce l’hai… sei il tizio fuori che sbircia dalla finestra.

Ma ascolta bene, mozzo mio: il valore non viene da un contratto.

Non da uno stipendio.

Non da un’etichetta appiccicata sulla fronte col nastro adesivo da 9 a 18.

Quindi la mia domanda finale, mentre issiamo le vele in questo oceano di nonsense moderno è:

👉 Se il lavoro sparisse… chi saresti tu? Cosa faresti, se nessuno ti dicesse chi dovresti essere?

Scommetto una bottiglia di rum che sei molto più di quel ruolo sulla firma e-mail.

Hai solo bisogno di riscoprirti. E magari… smettere di sorridere a comando.

Comments


4a6ffffb-d793-410b-a1ff-c98b8404dc0a.jpg

Ciao, grazie per essere qui!

All'arrembaggio, futuri membri della ciurma di Blu Sparrow! 🏴‍☠️

Avviso importante dal ponte di comando: la Blu Sparrow sta reclutando lupi di mare, esploratori linguistici e cacciatori di tesori verbali! Se sei qui, significa che hai fiuto per le parole strane, buffe o leggendarie e un cuore pronto per l'avventura.

Unisciti alla ciurma e diventa parte di una nave sfacciatamente linguistica che naviga tra isole di etimologie dimenticate, mari di pensieri profondi e scogli di storie stravaganti. Qui si ride, si impara, si scambiano racconti e, con un po’ di fortuna, ci si imbatte in parole tanto rare da sembrare perle.

✍️ Iscriverti è facile: Basta un clic, e il tuo nome sarà inciso nel diario di bordo della Blu Sparrow. La tua voce sarà una di quelle che echeggiano sul ponte. Ogni membro della ciurma porta con sé un tesoro unico – le sue parole – e non vediamo l’ora di scoprire le tue.

Blu Sparrow 

Grazie!

bottom of page