top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Pinterest

🏴‍☠️ Il Lazzarone Napoletano: Genio del Dolce Far Tutto

  • lablusparrow1
  • 6 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Salpa l’ancora, ciurma, oggi si parla di un personaggio leggendario.


No, non Jack Sparrow. Parlo del Lazzarone Napoletano.


Pigro? Fannullone? O eroe del vivere bene? Dipende da chi racconta la storia. E oggi il narratore sono io, quindi tenetevi forte.



Lazzaro Napoletano
Lazzaro Napoletano

Nel Settecento, mentre al Nord Europa ti giudicavano pigro se non svenivi sulla scrivania dopo 14 ore di lavoro, a Napoli si coltivava un'altra arte: l'industria del godersela .

Non che non si lavorasse, eh – Goethe, sì proprio il tedesco serio col monocolo dell’anima, venne a Napoli e... boom! Cambiò idea su tutto.


🧐 Leggiamo dalle sue stesse parole:

“Nel Settentrione si tiene per poltrone chi non lavori penosamente l’intera giornata.”

Nel Sud, invece? Un uomo non era considerato povero se non aveva casa o rendite. Bastava una grondaia, un portico, un po’ di sole e voilà: il salotto era servito.

E ora arriva il momento "Netflix, spegniti": Goethe racconta di un gruppo di ragazzini “cenciosi” (non è un insulto, erano solo basic vintage) che si rannicchiavano attorno a un pezzo di pavimento… caldo. No, non era una seduta di yoga hot, ma il lastricato che un fabbro aveva scaldato per lavorare il ferro. Il calore residuo diventava risorsa condivisa: loro si accovacciavano lì, mani a terra, e facevano il pieno di tepore come gatti filosofi. Pigrizia? No. Genio logistico.


⚓ Goethe rimase sconvolto – in senso buono – e annotò:

“Il lazzarone non è in niente più inoperoso delle altre classi… Qui tutti lavorano, nel loro genere, non solamente per vivere, ma per godere.”

Ecco il punto. Il lavoro, a Napoli, non era una condanna a sudare per vent'anni in cambio della medaglia del “bravo dipendente”. Era un modo per partecipare alla gran festa della gioia – parole sue, non mie .Qui c’erano rigattieri, venditori ambulanti, inventori di soluzioni alternative. Nessun panico per il domani, solo una straordinaria fiducia nel qui e ora.


🍷 Ozio Creativo: altro che Netflix & Chill

Il concetto di "non fare nulla" non era una piaga, ma una virtù. Dall’Antica Grecia (lo chiamavano scholé) fino al moderno Niksen olandese, il dolce far niente era considerato uno spazio mentale per creare, riflettere, vivere.

E allora, caro lettore che scorri questo post fingendo di essere in pausa pranzo, fermati un attimo:

💬 Se potessi vivere senza l’ansia del lunedì... lavoreresti comunque così tanto? O scopriresti che il vero lusso è potersi fermare, respirare, e dire “oggi no, oggi guardo il mare”?

Il lazzarone non era pigro.

Era un rivoluzionario.

E ora che lo sai…chi è davvero il fannullone?

Comments


4a6ffffb-d793-410b-a1ff-c98b8404dc0a.jpg

Ciao, grazie per essere qui!

All'arrembaggio, futuri membri della ciurma di Blu Sparrow! 🏴‍☠️

Avviso importante dal ponte di comando: la Blu Sparrow sta reclutando lupi di mare, esploratori linguistici e cacciatori di tesori verbali! Se sei qui, significa che hai fiuto per le parole strane, buffe o leggendarie e un cuore pronto per l'avventura.

Unisciti alla ciurma e diventa parte di una nave sfacciatamente linguistica che naviga tra isole di etimologie dimenticate, mari di pensieri profondi e scogli di storie stravaganti. Qui si ride, si impara, si scambiano racconti e, con un po’ di fortuna, ci si imbatte in parole tanto rare da sembrare perle.

✍️ Iscriverti è facile: Basta un clic, e il tuo nome sarà inciso nel diario di bordo della Blu Sparrow. La tua voce sarà una di quelle che echeggiano sul ponte. Ogni membro della ciurma porta con sé un tesoro unico – le sue parole – e non vediamo l’ora di scoprire le tue.

Blu Sparrow 

Grazie!

bottom of page